Sifu Sergio Iadarola

BIOGRAFIA DI 
SIFU SERGIO P. IADAROLA
GM Iadarola ha iniziato la sua carriera nelle Arti marziali all'età di sei anni con l'arte giapponese del Judo ad Amsterdam (Olanda).
All'età di dodici anni ha studiato Pencak Silat, stile Pamur e Wado Kai Karate. Durante questo periodo era un grande fan di Bruce Lee e leggeva tutto ciò che lo riguardava. 
Scriveva anche ad alcuni studenti di Bruce come James De Mille e Jesse Glover. 
In quel periodo Sifu Sergio visitò numerose Scuole di Arti Marziali ad Amsterdam insieme ad un gruppo di suoi amici, assistendo alle lezioni e partecipando a lezioni private delle varie Arti Marziali che la città offriva.Nel 1987 iniziò ad apprendere il sistema Wing Chun sotto la guida di Sifu R. Vogel, uno studente di Grandmaster Wang Kiu. Dopo circa due mesi di allenamento, lesse il libro Wing Tsun Kuen di Grandmaster Leung Ting (allievo a porte chiuse di Grandmaster Yip Man). 
Dopo aver letto il libro smise di allenarsi nella Scuola di Sifu Vogel e iniziò a cercare una Scuola dove insegnassero il sistema di Leung Ting.
Nello stesso anno iniziò a praticare il WT sotto la guida di Sifu F. Schäfer,  ma solo dopo un mese ebbe sfortunatamente uno spiacevole incidente d’auto. 
Nove mesi dopo riprese i suoi allenamenti di WT e nel 1994, in Germania, ricevette  il grado di 1° Tecnico da Sifu Kernspecht. 
Nel periodo 1994 -1998 viaggiò spesso attraverso l'Europa e partecipò a numerosi seminari in Germania e in Italia di Sifu E. Botztepe e prese centinaia di lezioni private da diversi maestri di WT come Sifu H. P. Edel, Sifu S. Avci  ecc. 
Nel 1997 - 1998 fu nominato Capo Istruttore per Israele per la EWTO dal suo Sifu Kernspecht e così si trasferì nella capitale Tel Aviv, dove mise in piedi un' Accademia di successo fino a che non decise di lasciare il paese a causa della situazione politica.
Durante un viaggio in Asia il suo sogno divenne realtà, incontrò privatamente il suo Sigung Grandmaster Leung Ting ad Hong Kong avendolo visto fino ad ora solo durante i seminari europei.
Dopo essere stato adottato come studente privato dal suo Sigung, si recò a Zagabria per completare il sistema a mani nude sotto la guida di Sifu Slavko Truntic, in tal modo il suo Sigung Leung Ting avrebbe dovuto solo correggergli il sistema. 
Egli prese più di cento ore di lezioni private dal Grandmaster ad Hong Kong (Sun Tak) tra il gennaio del 1998 e l’ottobre del 2001, recandosi anche in vacanza/studio con il suo Sigung a Miami (USA). 
Durante quel periodo soggiornò ad Hong Kong per diversi mesi ed ebbe la fortuna di poter dormire sia nella Scuola di GM Leung Ting, sia a casa di amici di sua zia, ricevendo le correzioni e finendo l'intero sistema disarmato del Leung Ting WT sotto il suo Sigung nell'anno 2000.
Lezioni Private con GM Leung Ting
Lezioni Private con GM Leung Ting
A cena con GM Leung Ting e Sifu Tam Hung Fan
Sifu Sergio con GM Leung Ting in un momento di svago al karaoke
Tra novembre e dicembre 2001 S. P. Iadarola si recò a New York per finire di apprendere le armi del WT: il Look Dim Poon Kwun (bastone da sei punti e mezzo) e i Bart Cham Dao (gli otto tagli dei doppi coltelli) sotto la guida del suo Si-Pak  Fong Wai Hung (Allan Fong).
Fu il primo ad aver appreso i Bart Cham Dao da Sifu Fong. 
Durante questo viaggio fu promosso al settimo livello tecnico dal suo Si- Pak Fong Wai Hung. 
Sifu S. P. Iadarola iniziò nel gennaio del 2002 con la IWKA a diffondere e promuovere il sistema Wing Tjun. 
Training dei Bart Cham Dao con Si Pak Allan Fong
Training dei Doppi Coltelli con Si Pak Allan Fong
Sifu Sergio con Sifu Allan Fong durante lo studio del Look Dim Poon Kwan 
Negli ultimi dieci anni Sifu Sergio P. Iadarola, GM della IWKA, ha dedicato le sue energie allo studio dei diversi lineages (famiglie) di Wing Tjun presenti in Cina, discendenti dal WT del GM Fung Siu Ching, come ad esempio il lineage della famiglia Lo sotto Sifu Cheung Kwong, successore del compianto Sifu Wai Check Yan, che gli insegnò la Saam Bai Fat e l'arte del Kam Na. Nello stesso periodo andò anche a studiare con il figlio dello scomparso GM Pak Cheung e Sifu Pak Cheung Kau in Cina. 
Per migliorare la sua conoscenza del combattimento a terra Sifu Sergio P. Iadarola studiò anche Brazilian Jiu Jitsu.
Sifu Sergio con GM Cheng Kwong
Sifu Sergio riceve il certificato di Master in Siu Lam Wing Chun da GM Cheng Kwong

Allenamento di fronte al Tempio Buddhista con GM Cheng Kwong
Dopo ciò decise di iniziare a studiare l'Arte della famiglia Tang, il sistema di Siu Lam Wing Tjun (Weng Chun) del compianto GM Tang Yick, sotto la guida di Sifu Tang Chung Pak, che gli insegnò il Look Dim Poon Kwan, e Sifu Sunny So (l'ultimo studente di GM Tang Yick), che gli insegnò il resto del sistema in lezioni private intensive.  

Training con Sifu Tang Chung Pak
Chi Sao con Sifu Sunny So
Sifu Sergio e Sifu Sunny So (ultimo allievo di GM Tang Yick)
Sifu Sergio e Sifu Sunny so durante una lezione di Kwan Chong
Per approfondire ed espandere la sua conoscenza studiò inoltre il sistema Sum Nung (Yuen Kay San) e lo stile antenato di tutti i moderni lineages di Wing Tjun, il Fukien Yong Chun Bak Hok (White Crane) con Sifu Cliff Ip con lezioni private. 
Sifu Sergio P. Iadarola, allo scopo di dedicare tutto il suo tempo per studiare e ricercare l'Arte con Sifu Sunny So e Sifu Cliff Ip (con il quale collabora per sviluppare un nuovo ed efficace sistema per insegnare e promuovere il suo stile ad Hong Kong), decise di trasferirsi in Cina e vivere ad Hong Kong.
Training del sistema Fukien Yong Chun Bak Hok (Whtie Crane) con Sifu Cliff Ip
Training del sistema Fukien Yong Chun Bak Hok (Whtie Crane) con Sifu Cliff Ip
Sifu Sergio visitò parecchie volte il villaggio di Gu Lo in Cina dove fu fondato l'unico sistema Gu Lo Wing Tjun che preserva gli ultimi insegnamenti del GM Dr. Leung Jan.
Negli ultimi anni, in seguito alle ricerche intensive all'interno delle Società Segrete che si crearono dopo la distruzione del tempio Shaolin del sud, Sifu Sergio P. Iadarola iniziò a studiare intensamente gli insegnamenti del GM Kwee King Yang in Indonesia sotto la guida di Sifu Tio Tek Kwie.

Sifu Sergio e Sifu Tio Tek Kwie in Indonesia
In seguito a tutti questi anni di studio e ricerche risulta evidente che in nessun lineage (o famiglia) esistono tutte le risposte. E' per questo motivo che nella fine del 2011 Sifu Sergio decide di rivoluzionare i programmi di insegnamento della IWKA, inserendo in questi tutta la conoscenza e le metodologie di allenamento frutto della sua esperienza. Il tutto viene insegnato all'interno delle Accademie IWKA di tutto il mondo con un curriculum di apprendimento ben preciso e dettagliato, in grado di far apprendere agli studenti  il Wing Tjun nel giusto tempo e senza alcun segreto. L'IWKA fornisce anche il miglior metodo per gestire la propria Scuola.
Attualmente l'Associazione IWKA è presente in oltre 14 paesi. 
In Svizzera Sifu Sergio ha scelto di affidare a Sifu Mauro Gibin il compito di divulgare e promuovere il Wing Tjun Kung Fu della IWKA, nonché di nominarlo National Chief Instructor per formare gli Istruttori su tutto il territorio nazionale.
Alcune delle esperienze di Sifu Sergio sono condivise con i visitatori del sifusergiochannel, che è uno dei migliori canali di Wing Chun su YouTube.

Sifu Sergio P. Iadarola è:
International Chief Instructor and CEO IWKA based in Hong Kong
Official Western Representative for the Ving Tsun and Dragon Kung Fu Association of Sifu Cheng Kwong 
Chief Instructor for the USA and Europe for Sifu Sunny So and Sifu Cliff Ip 

Nessun commento:

Posta un commento